Sezione

  • Spesometro: Invio dei dati delle fatture del primo semestre 2017

    Per effetto di quanto stabilito dall’articolo 4, comma 1, D.L. 193/2016, a decorrere dal 2017, è prevista l’introduzione dell’obbligo trimestrale di invio dei dati relativi alle liquidazioni Iva periodiche e contemporaneamente la modifica del c.d. “spesometro”, ossia l’invio dei dati ...Leggi

  • Utilizzo promiscuo cellulare del dipendente: nel reddito il rimborso spese

    La normativa vigente in materia di fiscalità del lavoro dipendente è contenuta nell’articolo 51, Tuir, il quale dispone che: “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel ...Leggi

  • Imu e Tasi: tutto ciò che c’è da sapere per…

    Ai senti dell’articolo 13, comma 13-bis, D.L. 201/2011 (Imu) e dell’articolo 1, comma 688, L. 147/2013 (Tasi) le date di riferimento per gli adempimenti di versamento sono così individuate: − entro il 16 giugno era dovuto il versamento in acconto, ...Leggi

  • Stop definitivo all’anatocismo: le banche non potranno più calcolare interessi…

    Si conclude in via definitiva  la possibilità per le banche di applicare l’anatocismo, ovvero quella pratica che consente all’istituto bancario di applicare interessi sugli interessi creati ad esempio su un fido accordato al cliente. L’anatocismo, infatti, produce un danno elevatissimo a imprenditori ...Leggi

  • Società a responsabilità limitata unipersonale

    Il D.Lgs. 88/1993 ha introdotto nel codice civile la possibilità di costituire una società a responsabilità per atto unilaterale, stabilendo, salvo eccezioni, la responsabilità limitata del socio unico sia esso persona fisica o giuridica: le cosiddette società unipersonali. Fino ad allora il nostro ordinamento aveva ...Leggi